29/06/2020
ministero-cei-nota-26-giugno-2020.pdf
24/06/2020
catechesi_giubileo_28-6-2020.pdf
23/05/2020
dispensa_altare_segno_3-03.png
23/05/2020
dispensa_altare_segno_3-02.png
23/05/2020
dispensa_altare_segno_3-01.png
Carissimi,
come è noto, a partire dal secolo XIII si è diffusa la consuetudine, influenzata senza dubbio dal presepe allestito a Greccio da san Francesco d’Assisi nel 1223, di costruire piccoli presepi nelle abitazioni domestiche. La loro preparazione (in cui saranno coinvolti particolarmente i bambini) diviene occasione perché i vari membri della famiglia si pongano in contatto con il mistero del Natale, e si raccolgano talora per un momento di preghiera.
Papa Francesco, nella Lettera Apostolica "Admirabile signum" sul significato e il valore del presepe, al punto 1 scrive:
"Il mirabile segno del presepe, così caro al popolo cristiano, suscita sempre stupore e meraviglia. Rappresentare l’evento della nascita di Gesù equivale ad annunciare il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio con semplicità e gioia. Il presepe, infatti, è come un Vangelo vivo, che trabocca dalle pagine della Sacra Scrittura. Mentre contempliamo la scena del Natale, siamo invitati a metterci spiritualmente in cammino, attratti dall’umiltà di Colui che si è fatto uomo per incontrare ogni uomo. E scopriamo che Egli ci ama a tal punto da unirsi a noi, perché anche noi possiamo unirci a Lui.
Con questa Lettera vorrei sostenere la bella tradizione delle nostre famiglie, che nei giorni precedenti il Natale preparano il presepe. Come pure la consuetudine di allestirlo nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze... È davvero un esercizio di fantasia creativa, che impiega i materiali più disparati per dare vita a piccoli capolavori di bellezza. Si impara da bambini: quando papà e mamma, insieme ai nonni, trasmettono questa gioiosa abitudine, che racchiude in sé una ricca spiritualità popolare. Mi auguro che questa pratica non venga mai meno; anzi, spero che, là dove fosse caduta in disuso, possa essere riscoperta e rivitalizzata."
Invitandovi a rinnovare questa consuetudine nelle vostre case, vi auguro una buona preparazione al mistero del Natale.
Don Nicola
Prossime attività parrocchiali | |
---|---|
Orari settimanali, mensili e annuali → | |
Non ci sono particolari attività in programma. |
HomePage | Attività | Chi siamo | Storia | Fede | Gruppi | Comunione | Utilità | ...inCammino |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Credits RSS Feed |
Notizie Orari Centro parrocchiale |
Notizie generali Clero parrocchiale Organigramma |
Comunità Chiese Parroci Vicari |
Catechesi online | ACI Scout Padre Pio |
Downloads Link utili |
ATTENZIONE: in seguito alla direttiva europea n. 2009/136/CE, avvisiamo che questo sito utilizza i cookie unicamente per funzionare al meglio e non per tracciare il comportamento dei visitatori. Tuttavia, alcuni siti esterni, i cui servizi possono essere integrati nel nostro sito, potrebbero memorizzare propri cookie nel computer del visitatore, per fini statistici o commerciali.
Parrocchia Santa Maria del Carmine
Piazza Vittorio Veneto
70010 Sammichele di Bari BA
Telefono e fax +39 (0)808917207
info@sammicarmine.org